
Com’è nata l’idea?
«Ho pensato di spedire al ministro Maroni la missiva dopo il trattamento riservato ieri dai tifosi dell’Atalanta al Napoli e ai napoletani. In essa abbiamo chiesto al titolare del Viminale, attraverso l’operato dell’Osservatorio sulle manifestazioni sportive, quali sono le iniziative che si vogliono intraprendere per tutelare la squadra, riguardo ai suoi rapporti con la Federcalcio, con gli arbitri e la giustizia sportiva, con cui sembra che ci siano state diverse incomprensioni sull’applicazioni dei regolamenti. Ciò anche alla luce dell’enorme risonanza mediatica sui presunti fatti accaduti durante Roma-Napoli, ma che allo stato attuale sono ancora tutti da chiarire».
Ma cosa c’entra Maroni con la giustizia sportiva e gli arbitraggi? Il titolare del Viminale non ha poteri d’intervento su di essa.
«Lo so perfettamente. Tuttavia Maroni è il ministro dell’Interno e titolare dell’ordine pubblico. Di conseguenza, riguardo alle questioni sollevate nella lettera, incluso il trattamento riservato al Napoli dai giudici Figc e dagli arbitri, una sua parola può essere molto più efficace di tanti comunicati stampa e lettere di protesta verso gli organi sportivi. Sono fiducioso in un suo intervento, visto che ha già provveduto con successo con alcune iniziative per il ritorno alla legalità in Campania: potrà quindi agire anche per tutelare la squadra azzurra, che costituisce uno degli elementi positivi presenti nella regione».
La sua missiva riguarda anche gli episodi spiacevoli di ieri riguardanti i giornalisti?
«Non soltanto quelli accaduti ieri. Ho saputo anche che i cronisti, incaricati di seguire le partite del Napoli, stanno avendo notevoli difficoltà, non solo dal punto di vista dell’incolumità personale, ma anche molti altri tipi di disagi per il loro lavoro. Dalle notizie che ho appreso, allo stadio di Bergamo ci sono stati momenti di tensione anche in sala stampa durante le interviste del fine partita».
Ha cercato appoggi nel mondo politico?
«Mi hanno appoggiato in questa iniziativa alcune associazioni, come Casa della legalità, Nuova Italia e Azione sociale. Ho spedito la lettera per conoscenza anche al Club Napoli Parlamento per avere un sostegno politico trasversale, sia di centrodestra sia di centrosinistra. Ma il mio partito ha pronta un’altra iniziativa».
Quale?
«Nel caso di risposte insufficienti da parte del Viminale, appronteremo l’iter parlamentare consueto tramite un’interrogazione parlamentare scritta per conoscere le motivazioni di questi avvenimenti che stanno danneggiando l’immagine della squadra del Napoli e sta mettendo in seria difficoltà gli operatori dell’informazione al suo seguito. In questo caso sarebbe molto importante l’appoggio trasversale dei deputati e senatori del Club Napoli».
Marco Liguori
(Riproduzione riservata, consentita soltanto dietro citazione della fonte)
Nella foto Rosario Lopa (tratta da http://www.giovanidelsud.it)