Ricerca personalizzata

martedì 23 aprile 2013

Federsupporter aveva anticipato l'intervento Agcom sui problemi dei diritti tv nel calcio


L’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sui diritti televisivi: i nodi vengono al pettine. Le proposte di Federsupporter

(Avv. Massimo Rossetti, Responsabile dell’Area Giuridico-Legale)

Tutti gli organi di informazione, sportivi ed extrasportivi, hanno dato e stanno dando ampio risalto all’intervento in oggetto. Se avessero prestato qualche attenzione a FEDERSUPPORTER, avrebbero potuto cogliere, sin dal 2011, l’essenza delle questioni oggi poste dall’Autorità (AGCOM).

In una mia nota del 6 giugno 2011, intitolata” Uno tsunami sui diritti televisivi” ( ved. www.federsupporter.it), di commento alla sentenza del Consiglio di Stato dell’aprile-maggio dello stesso anno, nel ricostruire i fatti e la storia delle vicende che avevano portato a quella sentenza ( tutto nasceva da una controversia sorta nel 2009 circa la cessione dei diritti televisivi per i campionati di calcio di Serie A e B , relativamente alle stagioni sportive 2010/2011 e 2011/2012), avevo evidenziato alcuni aspetti salienti.

Più precisamente, che il Consiglio di Stato, definitivamente pronunciando, aveva confermato che l’attribuzione dei diritti televisivi, così come allora effettuata dalla Lega, era da considerarsi illegittima anche nel merito, in quanto restrittiva della concorrenza e idonea a produrre effetti negativi sui consumatori ( i tifosi), inducendo a prezzi di fruizione dei contenuti televisivi più elevati e a una inferiore varietà e qualità dell’offerta.

A questo proposito, ritenendo ingenuamente che, alla luce della richiamata sentenza, le Leghe Calcio, in particolare quella di Serie A, avrebbero tenuto conto di quanto stabilito dalla sentenza stessa, ai fini della futura spartizione dei ricavi da diritti televisivi, sottolineavo che, determinandosi una maggiore concorrenza e, quindi, minori costi per i tifosi consumatori di spettacoli calcistici televisivi, con conseguenti minori entrate per le società a tale titolo, queste ultime avrebbero dovuto basare le loro strategie su politiche volte a riportare i tifosi negli stadi.

Le presenze allo stadio erano e sono, soprattutto in serie A, drammaticamente in calo (diminuzione del 6,5% nella stagione 2011/2012 rispetto alla stagione 2010/2011, con costante decremento dalla stagione 2009/2010. Dato tratto da “ Report Calcio 2013” della Arel per la FIGC).

Nulla di tutto ciò: tanto è vero che le società di calcio, in specie appartenenti alla Serie A, hanno continuato e continuano, imperterrite, con la scusa ed il comodo alibi della mancata approvazione di una legge sugli stadi, a vivere essenzialmente grazie ai diritti televisivi ed alle famigerate plusvalenze da cessione delle prestazioni dei calciatori, mentre i ricavi da stadio rappresentano appena un insignificante 9 % del totale dei ricavi ( dato tratto da “Report Calcio 2013” ) .
Con una mia successiva nota dell’11 ottobre 2011 ( ved. www.federsupporter.it), davo notizia, commentandola, di una sentenza in data 4 ottobre dello stesso anno della Corte di Giustizia Europea sulle trasmissioni audio-visive delle gare di calcio con, in prospettiva, effetti ancora più sconvolgenti sulla commercializzazione dei diritti televisivi.

Dalla sentenza traevo tre punti chiave :

1)    La legittimità e liceità della commercializzazione e dell’uso in tutti i Paesi membri della UE di dispositivi di decodificazione di trasmissioni televisive fabbricati e/o commercializzati con l’autorizzazione di un Ente televisivo di uno dei suddetti Paesi ;

2)    La violazione di norme comunitarie sulla concorrenza da parte di clausole di contratti di licenza per la trasmissione di partite di calcio vietanti ad Enti radio-televisivi di fornire impianti di decodificazione che permettano l’accesso a tali trasmissioni anche al di fuori della zona geografica oggetto dei suddetti contratti di licenza;

3)    L’inesistenza della tutela del diritto di autore relativamente agli incontri di calcio e della tutela accordata dal diritto comunitario nell’ambito della proprietà intellettuale, non potendo tali incontri essere considerati creazione intellettuale, essendo disciplinati dalle regole del giuoco che non lasciano margini per la libertà creativa.

Nelle Conclusioni della mia citata nota, ribadendo l’esigenza per le Istituzioni sportive e per le società di calcio di adottare politiche volte ad incentivare la partecipazione diretta del pubblico alle gare, affermavo: «Ancora una volta, dunque, appare vieppiù necessario ed urgente che, anche grazie all’attività ed all’opera portate avanti e che saranno perseguite da FEDERSUPPORTER, si realizzi, si rafforzi e si sviluppi nei consumatori, diretti ed indiretti, di spettacoli sportivi la coscienza, la consapevolezza e l’esigenza di unirsi per far valere i propri diritti ed interessi, pretendendo il più scrupoloso e rigoroso rispetto di quanto, sia il diritto comunitario sia quello nazionale, già riconoscono e dovranno riconoscere loro, in conformità ed in coerenza con un mercato ed una concorrenza sempre più aperti e liberi».

In linea di continuità con l’attenzione sempre prestata agli argomenti fin qui trattati, peraltro nella più totale disattenzione agli stessi da parte del mondo sportivo, in specie di quello calcistico c.d.” maggiore” e nel più assordante silenzio della generalità dei mass media, il libro “ L’impresa sportiva come impresa di servizi: il supporter-consumatore”, di cui sono coautore insieme con l’amico Alfredo Parisi e che è stato ufficialmente presentato al pubblico ed alla stampa il 10 aprile scorso a Roma, presso l’Hotel Valadier, si apre con una proposta di legge che, ad integrazione del Codice del Consumo, prevede una specifica disciplina del rapporto di consumo sportivo e l’istituzionalizzazione della figura del consumatore sportivo.

Aggiungasi che il libro dedica l’intero Capitolo 6 , pagg. 66-81, ai bacini di utenza e ad aspetti interpretativi ed applicativi della legge ( c.d.”legge Melandri”) sui diritti televisivi, nonché, nelle Appendici, da pag. 193 a pag 205, contiene due specifici documenti che, pure, si occupano della materia .

E’ evidente, pertanto, che l’odierno intervento della AGCOM non può suscitare meraviglia né può essere considerato improvviso ed inaspettato.

Come si è visto, infatti, esso ha un nutrito e solido retroterra giuridico, oltreché socio-economico.

I caposaldi di tale intervento sono quelli, storicamente propri della normativa comunitaria e nazionale,della tutela della concorrenza, del favore verso tutte quelle pratiche che incentivano la competizione e premiano il merito, anziché incoraggiare e premiare le rendite di posizione.

Ma quello che, almeno dal punto di vista di FEDERSUPPORTER, più preme mettere in risalto del suddetto intervento è l’enucleazione e la tipizzazione della figura del tifoso-consumatore, come tale titolare di ben precisi diritti ed interessi degni di tutela e non, come sino ad oggi prevalentemente considerato, come mero destinatario di prescrizioni, obblighi, restrizioni, divieti e come “utile idiota” da spremere economicamente il più possibile e da utilizzare come obbediente “ claque”, pagante e non pagata, negli stadi.

E,sotto questo profilo, la strada aperta da FEDERSUPPORTER, insieme con il CODACONS, con le ormai storiche sentenze del Consiglio di Stato e del TAR del Lazio sulla illegittimità dell’inscindibilità della tessera del tifoso da carte di credito ricaricabili, proprio sull’assunto che il tifoso è un consumatore, sta dando i suoi frutti, come è dimostrato da una recente sentenza del Tribunale Civile di Torino, che mi riservo di commentare più in dettaglio, e che, per l’appunto sulla base delle norme poste a tutela del consumatore, ha sancito la nullità di clausole contrattuali relative all’acquisto di abbonamenti a gare di calcio escludenti la responsabilità della società venditrice, qualora la gara non possa disputarsi o venga spostata o non ne sia consentito l’accesso agli spettatori ( il caso degli abbonamenti del Cagliari è, da questo punto di vista, eclatante e paradossale) .

Né sorprende più di tanto che alcuni”signori” o “ signorotti” del pallone ( ma, in questo caso, più che “ del”, direi, “nel” pallone) abbiano fatto o facciano mostra di volersi impipare dell’intervento dell’AGCOM, attribuendo ad esso nessuno o scarso valore.

Così come, da parte dei medesimi personaggi, si ignora o si finge di ignorare che l’autonomia e la specificità accordate dall’ordinamento statale a quello sportivo si basa sulla riconosciuta dimensione sociale dell’attività sportiva, con la conseguenza che non si possono privatizzare i diritti ed i vantaggi derivanti da tale attività e socializzarne i doveri e gli oneri.

D’altra parte, se fosse vero che i ricavi da diritti televisivi fossero “ cosa loro”, non si comprende allora per quale motivo vi sarebbe stata la necessità di una legge per stabilirne i criteri di ripartizione.

Allo stesso modo, tali personaggi ignorano o fingono di ignorare che, tra i compiti, le prerogative ed i poteri delle Autorità indipendenti, vi è quello di sollecitazione e proposta al Parlamento ed al Governo.

D’altronde, tutto il background in precedenza ricordato in materia di diritti televisivi e di tutela dei diritti e degli interessi dei tifosi, quali consumatori, lascia chiaramente trasparire che l’odierno monito della AGCOM ha natura e caratteristiche analoghe a quelle che hanno le sentenze additive di principio della Corte Costituzionale : laddove quest’ultima, anziché procedere subito alla declaratoria di incostituzionalità di una legge, preferisce indicare espressamente al legislatore quali misure prendere allo scopo di rendere costituzionalmente legittima la legge stessa.

Ma, indipendentemente dal fatto che il legislatore vorrà o non vorrà tenere conto del monito dell’AGCOM, resta, pur sempre, aperta la via giudiziaria alla soluzione dei problemi sollevati dall’Autorità.

Dai rilievi mossi da quest’ultima si evince, infatti, come la normativa sui diritti televisivi, così come è oggi, confligge, non solo con la normativa interna sulla concorrenza e sul mercato, ma, anche, anzi, soprattutto, con quella comunitaria .

Laddove, stante il principio di prevalenza della seconda sulla prima, il giudice italiano, ove adito per accertare tale conflitto e ove accertatolo, dovrà disapplicare le norme nazionali in contrasto con quelle comunitarie.

Resterebbe, in ogni caso, aperta anche la via del ricorso alla Corte di Giustizia Europea.

FEDERSUPPORTER, d’intesa ed in unione con il CODACONS, si riserva, pertanto, in specie qualora il monito dell’AGCOM rimanesse inascoltato, di esaminare ogni più opportuna iniziativa onde pervenire alla migliore tutela dei diritti e dei legittimi interessi dei sostenitori, quali consumatori, relativamente alla normativa sui diritti televisivi e non solo.

Nel contempo, FEDERSUPPORTER e CODACONS hanno già attivato nei giorni scorsi iniziative giudiziarie dinanzi al TAR della Lombardia ed al TAR del Lazio, nell’un caso, per far valere il rispetto di principi di legalità, ad avviso delle ricorrenti, violati in occasione delle recenti elezioni per il rinnovo delle cariche della Lega Calcio di Serie A e, nell’altro, per far valere la rilevanza dei tifosi anche nell’ordinamento sportivo e l’effettivo funzionamento della giustizia sportiva secondo principi e criteri di assoluta imparzialità e terzietà.

L’autonomia dell’ordinamento e della giustizia suddetti non possono, infatti, essere confusi con l’autoreferenzialità, la domesticità, l’incertezza, la difformità e la saltuarietà, interpretative ed applicative, delle norme pure dettate dallo stesso ordinamento e dalla stessa giustizia, a seconda e in funzione, spesso, degli interessi e dei desiderata di questa o quella società e/o , molto personali, di questo o quello dei padroni di tali società.

Ma veniamo, ora, ad una analisi più dettagliata della Segnalazione inviata dall’AGCOM ai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e ai Ministri per lo Sviluppo Economico e per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport.

Con riferimento ai criteri di ripartizione delle risorse, l’Autorità, nel ribadire quanto già affermato nell’Indagine conoscitiva IC27 sul Settore del Calcio Professionistico,sostiene che “ la quota dei proventi destinata ad essere ripartita sulla base dei risultati sportivi conseguiti debba essere sufficientemente significativa, nell’ottica di tutelare, attraverso l’adozione di un sistema meritocratico, l’incentivo delle squadre ad effettuare buone prestazioni”.

Così, poi, l’Autorità prosegue “ I profitti realizzati dai Club calcistici sono strettamente dipendenti dalla competizione sportiva, nel senso che nell’ipotesi in cui questa sia più intensa, in virtù di un maggiore equilibrio tra le squadre, i fruitori dell’evento sportivo avranno certamente maggiore interesse ad acquistare il bene, rappresentato proprio dall’evento sportivo”.

E, ancora “ La stessa teoria economica ha ampiamente rilevato come i profitti di una società sportiva dipendano dalla competitività dei concorrenti, atteso che - dal punto di vista dei tifosi consumatori- un evento sportivo ha una maggiore attrattiva in quelle ipotesi in cui si ha un maggiore equilibrio tra i competitor. Infatti, soltanto se vi è equilibrio tecnico tra le squadre che prendono parte ad un campionato vi può essere incertezza in merito al risultato, la quale comporta, a sua volta, una maggiore attrattività delle competizioni sportive”.

Affermazioni che mettono al centro dell’attività sportiva proprio quella figura di tifoso-consumatore enucleata e tipizzata da FEDERSUPPORTER ( ved. la evocata proposta di legge) e che, viceversa, almeno finora, le Istituzioni sportive e le società di calcio hanno colpevolmente trascurato e messo ai margini.

Inoltre, l’Autorità sottolinea come gli attuali criteri di ripartizione, anziché premiare il merito sportivo, premiano la storia, risalente a partire dal 1946/1947, nonché il numero stimato degli spettatori ( bacino d’utenza); criteri che sfuggono ad una logica meritocratica.

Come a dire, in altre parole, e come già precedentemente rilevato,che l’attuale sistema favorisce rendite di posizione già acquisite, addirittura ormai da tempi lontanissimi e non incoraggia di certo le società ad effettuare appropriati investimenti per migliorare i loro risultasti sportivi e per offrire ai propri tifosi spettacoli migliori e più appaganti, potendo, in pratica, le stesse società o alcune di esse campare di rendita.

Quanto, infine, alla “ mancanza di terzietà” del soggetto preposto alla determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse, assolutamente illuminanti sono le seguenti parole dell’Autorità .

La Lega, in quanto composta da organi in cui siedono esponenti delle singole squadre, non rappresenta il soggetto nella posizione migliore per dettare le regole di ripartizione delle risorse, posto che talune società potrebbero trovarsi nella condizione di influenzare a loro vantaggio tali scelte. La ripartizione dei proventi derivanti dalla vendita dei diritti televisivi, indipendentemente dallo specifico meccanismo di commercializzazione adottato, dovrebbe quindi essere effettuata da un soggetto avulso dagli interessi economici delle società di calcio, e realizzata nell’ottica di garantire la necessaria flessibilità e competitività dell’intero sistema calcistico”.

Conseguentemente, l’AGCOM auspica “L’individuazione di un soggetto terzo per stabilire la ripartizione delle risorse derivanti dalla vendita dei diritti audiovisivi al fine di garantirne una maggiore equità ed imparzialità”.

Da queste considerazioni si evince che gli attuali criteri di ripartizione delle risorse non sono né “equi” né “imparziali” e ciò viene attribuito al fatto che, così come già evidenziato al punto 200 della Indagine IC27 e come sopra già riportato,“ Le Leghe, in quanto composte da organi in cui siedono esponenti delle singole squadre, non sono nella posizione migliore per dettare le regole di ripartizione delle risorse, posto che talune società potrebbero trovarsi nella condizione di influenzare a loro vantaggio tali scelte”.

Affermazioni che riconducono immediatamente alla causa di ineleggibilità a Presidente della Lega Calcio di Serie A del Dr. Maurizio Beretta, di cui al ricorso presentato da FEDERSUPPORTER e dal CODACONS al TAR della Lombardia, per evidente conflitto di interessi, in quanto dirigente apicale di un socio rilevante e determinante di una singola società e, quindi, certamente in grado, sia pure solo potenzialmente ed apparentemente, di influenzare, a vantaggio di tale società, le scelte della stessa Lega.

Per parte sua, FEDERSUPPORTER, nel condividere pienamente che la determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse derivanti dai diritti televisivi sia attribuita ad un soggetto caratterizzato dal requisito della terzietà, propone che, a tal fine, venga costituito, nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un Organismo ad hoc, analogo, circa i criteri di composizione e le modalità di funzionamento, all’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, costituito nell’ambito del Ministero dell’Interno e che, in materia di sicurezza, ha dato ottimi risultati.

In tale Organismo dovranno essere presenti tutte le componenti del mondo dello sport, in particolare la componente costituita dai tifosi-consumatori, rappresentata da FEDERSUPPORTER, quale Ente esponenziale dei diritti collettivi e degli interessi diffusi di tali tifosi.

Quanto sopra, anche alla luce, ove ancora ve ne fosse bisogno, delle chiare e nette considerazioni di cui alla Segnalazione dell’ AGCOM circa la centralità e la rilevanza della figura del tifoso-consumatore; figura che, invece, anacronisticamente e irragionevolmente, le Istituzioni e le società sportive continuano a voler considerare “ irrilevante”
Avv. Massimo Rossetti
Responsabile area legale Federsupporter
http://www.wikio.it

il pallone in confusione

Registrazione n° 61 del 28 settembre 2009 presso il Tribunale di Napoli
Sede: corso Meridionale 11, 80143 Napoli
Editore e direttore responsabile: Marco Liguori

Si prega di non intasare le caselle di posta elettronica con spam pubblicitario e di altro tipo (come appelli politici). Questo sito tratta solo di calcio, finanza del calcio e di argomenti affini. Ogni abuso sarà punito.

Le foto presenti su "il pallone in confusione" sono state in gran parte prese da siti Internet: dovrebbero essere di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, possono segnalarlo a uno dei due indirizzi email sopra indicati